News

Terzo e ultimo articolo estratto dal giornale “Il Biancazzurro “

Iniziò con una sconfitta ma fu subito Promozione per l’Akragas 1952/53 – Campionato di Prima Divisione. La “storica” formazione della prima U.S. Akragas. Da sin.: l’amm. Papucci, Catania, Gallo (cap.), Brunenco, Catarina, Lauretta (pres.), Tinervia, Spanò, Mirabello, Rubino, Villa, Montalbano, Crocivera.

9 novembre 1952 prima di andata AKRAGAS - PALERMO RIS. 0-4

Akragas: Catania; Gallo, Brunenco; Randisi, Tinervia, Villa, Milano, Spanò, Rubino, Di Bella, Crocivera.

Palermo ris.: Biondo; Rui, La Mantia; Corvaia, Marchesini, Furlani; Zamporlini, Pomati, Maselli, Ferrari, Candurra.

arbitro: Randazzese di Caltanissetta

reti: nel primo tempo al 37′ Ferrari, al 39′ Zamporlini; nel secondo tempo al 42′ Candurra, al 43′ Pomati

Gli uomini dell’Akragas erano riusciti per ben trentasette minuti a fronteggiare lo squadrone palermitano forte dei vari Maselli, Pomati, Zamperlini, Ferrari, Furlan ecc. ecc. che, a dire il vero, non risparmiavano né energie né impegno per mettere in ginocchio gli azzurri agrigentini. Poi, invece, un “uno-due” nel primo tempo e un secondo “uno-due” nel secondo, umiliarono eccessivamente gli atleti di Di Bella. Forse con Mirabello in campo e con Spanò mediano il risultato poteva essere meno pesante, ove si pensi che molte volte mancò agli atleti dell’Akragas lo stoccatore e il risolutore di certe azioni, che specie nel primo tempo Villa, Di Bella, Spanò e Crocivera erano riusciti a intrecciare. Poi, l’infortunio toccato a Brunenco, rivoluzionò le linee e le riserve del Palermo poterono fare sfoggio della loro classe e della loro preparazione e diciamolo pure, della loro volontà di fare molti gol, mentre l’Akragas si disuniva vieppiù incassando due reti negli ultimi cinque minuti dell’incontro quando anche Tinervia, Gallo, Villa e Spanò dovettero cedere dopo una partita magnifica e generosa. Il quattro a zero, comunque, non deve preoccupare né i dirigenti né i tecnici, né i giocatori dell’Akragas.

Si è visto fino a quando la squadra poté contare su tutti i suoi effettivi, che gli uomini non mancano e che, allorché si potrà tornare a contare su Mirabello, sarà difficile che si ripetano simili risultati. Gli assi del Palermo non si incontreranno in tutte le squadre e il campionato per gli uomini di Di Bella, comincerà domenica sul campo della Sancataldese. Catania in porta ci ha rassicurato e nessuna rete gli si può attribuire. Villa ha rivaleggiato con tecnica e visione di gioco con superiori e più navigati avversari. Gallo, Tinervia e Brunenco, si imporranno come un trio forte e sicuro, Spanò alla mediana farà meglio che all’attacco e così Di Bella e così Crocivera e così Rubino. Siamo dell’avviso che la squadra darà al più presto le più belle soddisfazioni. Gli scettici e i pessimisti ad oltranza non possono da questo risultato veder già scuro all’orizzonte della squadra agrigentina.

(firmato Francesco Bellomo del Giornale di Sicilia del 10 novembre 1952.

Lascia un commento

Comment
Name*
Mail*
Website*